Valentino Rossi - Yamaha Factory - Assen 2013 |
Una GP di Assen di quelli di altri tempi con Valentino Rossi che torna a stravincere e con Jorge Lorenzo stoico in gara con la clavicola appena operata.
Non ci sono abbastanza aggettivi
per descrivere il GP di Assen, una
gara emozionante in assoluto per Yamaha,
che da un lato festeggia il ritrovato
Valentino Rossi e dall’altro celebra la
forza del Maiorchino Jorge Lorenzo. È tutta per loro la scena del GP Olandese, con Pedrosa che lotta più con la propria Honda, e Marquez che insiste a fare il debuttante
fenomeno chiudendo secondo su Crutchlow (3°) e Pedrosa (4°).
È un Valentino Rossi ritornato a sorridere, e soprattutto a dominare come non gli accadeva da ormai tanti anni, un Rossi che come un giovane pilota si
emoziona alla prima vittoria. È questa la più bella immagine che lascia il “Nove Volte campione del Mondo (7 in MotoGP)”,
che ai microfoni Mediaset alla
domanda come ci si sente a tornare a
vincere risponde così: “non lo so ancora
non ho realizzato, telo dico domani magari”. Parole che nessuno si aspetta
da un veterano di 34 anni e con alle spalle 105 (106 con questa) vittorie
nel mondiale. È questo forse il dettaglio che fa, e ha fatto di Valentino Rossi un campione tanto vincente e tanto amato.
Ma il GP di Assen è anche e soprattutto gran spettacolo, cosa ormai abbastanza rara in MotoGP, con Pedrosa, Marquez
e Crutchlow con lo stesso Rossi
che si danno battaglia in pista, e con Jorge
Lorenzo che partito dalla decima posizione rimonta fino alla 5° posizione
al traguardo con una forza di volontà
che lascia veramente di stucco. Cul
parte dalla Pole, ma scatta male e viene superato dalle Honda e dalla Yamaha di Rossi, e all’inglese non resta che remare per riprendere
i tre davanti che tirano come forsennati.
Marquez fa il..Marquez partito bene tiene la ruota di Pedrosa, almeno fin quando non decide
di sorpassarlo, il primo tentativo
non è quello buono e Marc finisce largo
riperdendo la posizione. Il secondo
tentativo alla staccata della chicane va
finalmente a buon fine e Pedrosa non può far altro che arrendersi con
problemi alla moto che lo limitano sul passo gara. Marquez prova a riprendere Rossi,
ma l’Italiano è nel suo GP e non si
lascia avvicinare segnando giri veloci
fino al traguardo.
Le Ducati a 33 secondi non sono commentabili, troppi i problemi
sulla pista e sulla moto, troppo il tempo per mettere in atto un miglioramento che urge ma che non
arriva mai. C’è tanta delusione
a guardare le rosse cosi lontane,
così come nelle parole di Dovizioso che
se pur col sorriso inizia a soffrire questi risultati.
La Classifica MotoGP di
Assen:
Pos.
|
Pilota
|
Nazione
|
Team
|
Moto
|
Tempo/Distacco
|
1
|
ITA
|
Yamaha Factory Racing
|
Yamaha
|
41'25.202
|
|
2
|
SPA
|
Repsol Honda Team
|
Honda
|
+2.170
|
|
3
|
GBR
|
Monster Yamaha Tech 3
|
Yamaha
|
+4.073
|
|
4
|
SPA
|
Repsol Honda Team
|
Honda
|
+7.832
|
|
5
|
SPA
|
Yamaha Factory Racing
|
Yamaha
|
+15.510
|
|
6
|
GER
|
LCR Honda MotoGP
|
Honda
|
+27.519
|
|
7
|
SPA
|
GO&FUN Honda Gresini
|
Honda
|
+31.598
|
|
8
|
SPA
|
Power Electronics Aspar
|
ART
|
+32.405
|
|
9
|
GBR
|
Monster Yamaha Tech 3
|
Yamaha
|
+33.751
|
|
10
|
ITA
|
Ducati Team
|
Ducati
|
+33.801
|
|
11
|
USA
|
Ducati Team
|
Ducati
|
+34.371
|
|
12
|
FRA
|
Power Electronics Aspar
|
ART
|
+57.674
|
|
13
|
ITA
|
Energy T.I. Pramac Racing
|
Ducati
|
+1'01.424
|
|
14
|
ITA
|
Ignite Pramac Racing
|
Ducati
|
+1'01.561
|
|
15
|
CZE
|
Cardion AB Motoracing
|
ART
|
+1'04.426
|
|
16
|
ITA
|
Came IodaRacing Project
|
Ioda-Suter
|
+1'11.114
|
|
17
|
USA
|
NGM Mobile Forward Racing
|
FTR Kawasaki
|
+1'15.249
|
|
18
|
ITA
|
NGM Mobile Forward Racing
|
FTR Kawasaki
|
+1'24.884
|
|
19
|
COL
|
Paul Bird Motorsport
|
ART
|
+1'25.854
|
|
20
|
SPA
|
Avintia Blusens
|
FTR
|
+1'25.978
|
|
21
|
AUS
|
GO&FUN Honda Gresini
|
FTR Honda
|
+1'26.256
|
|
22
|
GBR
|
Paul Bird Motorsport
|
PBM
|
+1'26.610
|
|
23
|
SPA
|
Avintia Blusens
|
FTR
|
+1'38.173
|
Nessun commento:
Posta un commento