4 maggio 2013

MOTOGP: FP3 IL GIRO VELOCE A CRUTCHLOW, MA I FANTASTICI 3 FARANNO LA GARA



MOTOGP: FP3 URAGANO ANNUNCIATO A JEREZ CON JORGE, ROSSI
E PEDROSA CON UN PASSO INCRENDIBILE PIU’ ATTARDATI MARQUEZ E CRUTCHLOW.


Chi segue i miei post, ormai ha capito che non sempre il tempo della classifica ha qualcosa a che vedere con quello che potrebbe accadere in gara. Anche Jerez non fa eccezione, mentre i protagonisti in classifica sono dalla seconda posizione in giù, le analisi, come sempre dicono qualcosa di diverso. Il giro migliore della mattinata in MotoGP, qui in Spagna lo sigla Crutchlow, il funambolo inglese fa sempre la sua grande figura nel giro veloce, dimostrando una crescita continua rispetto agli anni passati. Poco staccato dall’inglese c’è Pedrosa, Dani è uno dei pretendenti al podio qui a Jerez, questa è casa sua, e il “fantino” vuole fare bene, il suo passo è veloce, anzi velocissimo e gli consentirà virtualmente di lottare per il podio e la vittoria domenica. Dani non è, però il più rapido, dietro di lui sul giro secco c’è Lorenzo, il campione in carica 2012 sembra avere il diavolo in corpo e le sue dichiarazioni lo dimostrano, parlando di una prestazione da migliorare, quando però era già il primo nelle FP2 con il miglior giro veloce e il passo più rapido di tutti.
Jorge è uno dei tre destinati a giocarsi la vittoria, il favorito ovviamente, il suo passo è tra 1’39.200 e 1’39.400 ed è forse l’unico a dimostrare questa costanza assoluta sul passo gara. Il terzo a poter dire la sua è Valentino Rossi, anche per lui un lavoro sulla costanza dei tempi sul giro, tuttavia al contrario del compagno di squadra, Rossi trova con gradualità la sua prestazione migliore, arrivando solo sabato mattina a fine turno, portando la sua Yamaha sui livelli di passo vicini al compagno di squadra di Pedrosa. Rossi negli ultimi sei giri fa registrare i suoi migliori corno, sull’1’39.300 e l’1’39.600, potrebbe quindi essere lui il primo problema per Jorge domenica. Lontana la Ducati con Dovizioso staccato non tanto sul giro veloce, ma sul passo gara. Il Dovi paga un abisso sui tempi fatti registrare nella FP3, confermando i problemi della D16 sulla lunga distanza. Il suo giro veloce, tuttavia è molto buono, e anche se per la gara le speranze di stare con i primi quattro non sono molte, il lavoro in Ducati prosegue a pieno ritmo ma la strada è lunga e perigliosa. Marc Marquez e Andrea Iannone, nonostante le posizioni finali non al vertice, mostrano entrambi la possibilità di poter agganciarsi al trenino buono per la corsa ai piedi del podio. Per Marc è quasi scontato, mentre vedere Andrea Iannone trovare l’1’40.400 è un’ottima cosa, e fa capire quanto il pilota di Vasto cresca in confidenza e prestazione sulla D16 del Team Pramac. Per i piloti nel pomeriggio c’è ancora da affrontare la qualifica che, nel nuovo formato, premia il più veloce non solo come tempo sul giro, ma anche colui che riesce a esprimere il massimo della prestazione nei pochi giri a disponibili.

Vi lascio alla classifica delle libere FP3:

Pos.
Pilota
Team
Tempo
Distacco
Accesso alla qualifica
1
Cal CRUTCHLOW
Monster Yamaha Tech 3
1'38.975

Q2
2
Dani PEDROSA
Repsol Honda Team
1'38.994
0.019 / 0.019
Q2
3
Jorge LORENZO
Yamaha Factory Racing
1'39.078
0.103 / 0.084
Q2
4
Valentino ROSSI
Yamaha Factory Racing
1'39.105
0.130 / 0.027
Q2
5
Andrea DOVIZIOSO
Ducati Team
1'39.494
0.519 / 0.389
Q2
6
Marc MARQUEZ
Repsol Honda Team
1'39.500
0.525 / 0.006
Q2
7
Hector BARBERA
Avintia Blusens
1'39.615
0.640 / 0.115
Q2
8
Nicky HAYDEN
Ducati Team
1'39.620
0.645 / 0.005
Q2
9
Andrea IANNONE
Energy T.I. Pramac Racing
1'39.687
0.712 / 0.067
Q2
10
Alvaro BAUTISTA
GO&FUN Honda Gresini
1'39.770
0.795 / 0.083
Q2
11
Stefan BRADL
LCR Honda MotoGP
1'39.833
0.858 / 0.063
Q1
12
Aleix ESPARGARO
Power Electronics Aspar
1'39.888
0.913 / 0.055
Q1
13
Bradley SMITH
Monster Yamaha Tech 3
1'39.984
1.009 / 0.096
Q1
14
Michele PIRRO
Ducati Test Team
1'40.035
1.060 / 0.051
Q1
15
Danilo PETRUCCI
Came IodaRacing Project
1'40.409
1.434 / 0.374
Q1
16
Randy DE PUNIET
Power Electronics Aspar
1'40.554
1.579 / 0.145
Q1
17
Hiroshi AOYAMA
Avintia Blusens
1'41.104
2.129 / 0.550
Q1
18
Lukas PESEK
Came IodaRacing Project
1'41.196
2.221 / 0.092
Q1
19
Bryan STARING
GO&FUN Honda Gresini
1'41.518
2.543 / 0.322
Q1
20
Yonny HERNANDEZ
Paul Bird Motorsport
1'41.707
2.732 / 0.189
Q1
21
Colin EDWARDS
NGM Mobile Forward Racing
1'41.715
2.740 / 0.008
Q1
22
Michael LAVERTY
Paul Bird Motorsport
1'42.013
3.038 / 0.298
Q1
23
Claudio CORTI
NGM Mobile Forward Racing
1'42.297
3.322 / 0.284
Q1

Karel ABRAHAM
Cardion AB Motoracing




Nessun commento:

Posta un commento