30 giugno 2013

SBK: Imola - Gara 2 Rea recupera mentre Sykes fa doppietta


Imola non premia le Aprilia mentre Sykes chiude il round con una doppietta incredibile. Jonathan Rea secondo in Gara 2 riscatta una partenza difficile di Gara 1.


Tom Sykes non lascia niente agli avversari, un passo unico e incredibile per lui sia in Gara 1 che in Gara 2 che non lasciano spazio per nessun affondo o tentativo agli avversari, che possono solo guardarlo svanire dietro ogni curva. L’unico a tenere il suo passo inizialmente è Davide Giuliano che per tenere il passo del campione Kawasaki scivola e deve dire addio alla gara prematuramente.


Aprilia ancora sfortunate a Imola, altro problema per le RSV4 all’elettronica stavolta, che frenano Laverty che nel tentare di tenere il passo, alla fine cade e compromette la sua gara. Guasti che iniziano a preoccupare nel box, della factory Italiana, più per la loro inspiegabilità, che per la certezza di avere un problema. Un incertezza che prima per Guintolì fermato da un problema al motore e poi per Eugene complicano sia il Round di Imola e anche il campionato. Guintolì in Gara 2 ci mette una pezza e chiude terzo recuperando qualche punto contro un Sykes che ora guida la classifica ai danni proprio del Francese sceso in seconda posizione in campionato.

Melandri ancora ai piedi del podio, troppi problemi di anteriore che si ripresentano cronici sulla S1000RR, che non sembra riuscire a mantenere un passo costante su tutte le piste. Imola è certo un circuito particolare e in più le altissime temperature, 60° sull’asfalto, non aiutano Marco a tenere la ruota dei tre davanti a lui. Per Melandri  adesso non resta che pensare al prossimo Round di Mosca, che con temperature più fresche permetterà una migliore tenuta della BMW.

Grande recupero per Jonny Rea in Gara 2 con la sua Honda CBR che stavolta si comporta bene e lo traghetta sul traguardo con un ottimo secondo posto, decisamente meritato dopo la bella rimonta di Gara 1 conclusasi con una scivolata.

La classifica di Imola Gara 2 SBK;

1. Tom Sykes(Kawasaki Racing Team)Kawasaki ZX-10R37'51.947
2. Jonathan Rea(Pata Honda World Superbike)Honda CBR1000RR37'56.979
3. Sylvain Guintoli(Aprilia Racing Team)Aprilia RSV4 Factory38'02.148
4. Marco Melandri(BMW Motorrad GoldBet SBK)BMW S1000 RR38'05.067
5. Chaz Davies(BMW Motorrad GoldBet SBK)BMW S1000 RR38'05.577
6. Loris Baz(Kawasaki Racing Team)Kawasaki ZX-10R38'15.896
7. Leon Camier(Fixi Crescent Suzuki)Suzuki GSX-R100038'17.367
8. Michel Fabrizio(Red Devils Roma)Aprilia RSV4 Factory38'28.458
9. Leon Haslam(Pata Honda World Superbike)Honda CBR1000RR38'32.131
10. Ayrton Badovini (Team Ducati Alstare) Ducati 1199 Panigale R 38'33.047
11. Jules Cluzel (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 38'39.835
12. Carlos Checa (Team Ducati Alstare) Ducati 1199 Panigale R 38'44.129
13. Max Neukirchner (MR-Racing) Ducati 1199 Panigale R 38'48.299
14. Federico Sandi (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 39'07.939
15. Noriyuki Haga (Grillini Dentalmatic SBK) BMW S1000 RR 39'17.157
RT. Eugene Laverty(Aprilia Racing Team)Aprilia RSV4 Factory7'16.358
RT. Davide Giugliano (Althea Racing) Aprilia RSV4 Factory 3'36.790

RT. Vittorio Iannuzzo (Grillini Dentalmatic SBK) BMW S1000 RR 3'47.718

Nessun commento:

Posta un commento