Se in gara uno Sykes domina, in gara due l’Inglese fa il vuoto. Grande bagarre all’ultimo giro tra Laverty e Melandri.
Se qualcuno si era illuso di vedere la rimonta degli
avversari sulla Verdona, beh rimasto grandemente deluso, è un Sykes che fa un
altro sport qui a Donington siglando giri record a raffica, fino a siglare il
record del tracciato in gara con il giro di 1’28.074 inavvicinabile per tutti.
Mentre davanti la Kawasaki e l’Aprilia di Guintolì fanno il vuoto,
dietro Melandri e Giuliano vanno in rimonta, con Davide Giuliano che fa una
bella performance, tenendo fino alla fine la ruota della RSV4 ufficiale di Laverty.
Melandri dopo un inizio di gara non esaltante prende pian piano il ritmo e
raggiunte le Aprilia, riesce a superarle portandosi in terza posizione, eppure
la BMW non sembra a posto soprattutto sui tornantini finali, dove Marco fatica
a fermarsi, all’ultimo giro arriva l'errore alla variante Fogarty e al rientro è
quinto. Conclusione amara per il Ravennate di BMW che paga dazio con un mezzo decisamente poco in ordine.
Ducati disastro annunciato dopo la diserzione di Checa per
gara 2, lo Spagnolo non nasconde il brutto risultato di gara 1 e si ritira dalla
competizione, la spiegazione è che viste le gravi difficoltà riscontrate non c’è
la volontà di rischiare, per il pilota, con la spalla mal messa e si rimanda tutto
al prossimo round. Se era comprensibile a Monza, qui la stessa decisione è
decisamente più sconcertante e avvilente, sia per la squadra che per i tifosi. Canepa con
qualche errore in meno chiude ottavo dimostrando che, in fin dei conti, la moto
il potenziale lo ha e che basta non arrendersi. Forse la bandiera bianca
tuttavia già sventola sul box Alstare.
I risultati di gara 2:
Donington
- FIM Superbike World Championship - Race 2
1. Tom
Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 34'06.921
2. Sylvain
Guintoli (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 34'14.956
3. Eugene
Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 34'17.659
4. Davide Giugliano (Althea Racing) Aprilia
RSV4 Factory 34'19.178
5. Marco Melandri (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW
S1000 RR 34'22.897
6. Chaz
Davies (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 34'23.396
7. Loris
Baz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 34'34.445
8. Niccolò Canepa (Team Ducati Alstare) Ducati
1199 Panigale R 34'37.107
9. Jules Cluzel (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki
GSX-R1000 34'37.422
10. Michel Fabrizio (Red Devils Roma) Aprilia
RSV4 Factory 34'37.806
11. Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike) Honda
CBR1000RR 34'38.450
12. Max Neukirchner (MR-Racing) Ducati 1199
Panigale R 34'53.703
13. Leon Camier (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki
GSX-R1000 35'01.430
14. Federico Sandi (Team Pedercini) Kawasaki
ZX-10R 35'12.710
15. Alexander Lundh (Team Pedercini) Kawasaki
ZX-10R 35'27.352
16. Vittorio Iannuzzo (Grillini Dentalmatic SBK) BMW
S1000 RR 35'27.640
RT. Ayrton Badovini (Team Ducati Alstare) Ducati
1199 Panigale R 27'21.324

Nessun commento:
Posta un commento