SU UNA PISTA PROBLEMATICA L’ITALIANO
SORPRENDE TUTTI E CHIUDE 1°
Ad Assen l’asfalto freddo crea
diversi problemi ai piloti Superbike, sono tutti sulle uova, e mentre tutti chi
più chi meno lotta con la moto, ne approfittano i funamboli del bagnato che in
situazioni di scarsa aderenza fanno il miracolo. Di fatti alla fine del turno
Giuliano su Aprilia fa il miglior giro, un run bello da vedere con la moto che
si scompone in ingresso di curva e Davide che spinge come un forsennato,
riuscendo con tanta sensibilità a gestire il nervosismo della moto e infine
staccando un incredibile 1’36.814, che da all’italiano la prima posizione. Dietro
di lui c’è Sikes che conferma il gran feeling in situazioni estreme, Sikes ha comandato
la classifica di qualifica 2 per praticamente tutto il turno dando distacchi
abissali a chi lo inseguiva e solo nel finale viene beffato di soli 0.069
millesimi da Davide Giuliano.
In terza piazza c’è un’altra Kawasaki con un altro che sul bagnato e in condizioni difficili dice sempre la sua, Loris Baz rimane attaccato al capo squadra sino a ¾ di turno, nel finale rimane più staccato ma comunque mostrando un buon passo che potrebbe premiarlo in gara. Più staccati ci sono i soliti noti, con un aggiunta per le Aprilia Factory, Melandri e Davies piloti BMW faticano a risolvere problemi di inserimento, la S1000RR sembra sempre soffrire condizioni o di troppo freddo o troppo caldo, il che certo non è l’ideale in un mondiale. I due chiudono settimo Melandri e ottavo Davies, in affanno staccati di oltre un secondo dalla vetta. Rea e la Honda sembrano aver trovato un buon set-up per l’elettronica tenendo la ruota delle Kawasaki, dimostrando che l’appoggio di HRC sta dando i suoi frutti. Buon risultato di Checa che poteva fare decisamente peggio, e invece chiude sesto, considerando le condizioni atmosferiche, la Panigale sembra comportarsi meglio rispetto ai due round passati. di seguito la classifica di Qualifica 2 da cui i primi 15 parteciperanno alla Superpole di oggi.
In terza piazza c’è un’altra Kawasaki con un altro che sul bagnato e in condizioni difficili dice sempre la sua, Loris Baz rimane attaccato al capo squadra sino a ¾ di turno, nel finale rimane più staccato ma comunque mostrando un buon passo che potrebbe premiarlo in gara. Più staccati ci sono i soliti noti, con un aggiunta per le Aprilia Factory, Melandri e Davies piloti BMW faticano a risolvere problemi di inserimento, la S1000RR sembra sempre soffrire condizioni o di troppo freddo o troppo caldo, il che certo non è l’ideale in un mondiale. I due chiudono settimo Melandri e ottavo Davies, in affanno staccati di oltre un secondo dalla vetta. Rea e la Honda sembrano aver trovato un buon set-up per l’elettronica tenendo la ruota delle Kawasaki, dimostrando che l’appoggio di HRC sta dando i suoi frutti. Buon risultato di Checa che poteva fare decisamente peggio, e invece chiude sesto, considerando le condizioni atmosferiche, la Panigale sembra comportarsi meglio rispetto ai due round passati. di seguito la classifica di Qualifica 2 da cui i primi 15 parteciperanno alla Superpole di oggi.
1 D. GIUGLIANO Althea
Racing Aprilia RSV4 Factory 1′36.814
2 T. SYKES Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 1′36.883 +0.069
3 L. BAZ Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 1′37.470 +0.656
4 J. REA Pata Honda World Superbike Honda CBR1000RR 1′37.559 +0.745
5 S. GUINTOLI Aprilia Racing Team Aprilia RSV4 Factory 1′37.657 +0.843
6 C. CHECA Team Ducati Alstare Ducati 1199 Panigale R 1′37.833 +1.019
7 M. MELANDRI BMW Motorrad GoldBet SBK BMW S1000 RR 1′38.043 +1.229
8 C. DAVIES BMW Motorrad GoldBet SBK BMW S1000 RR 1′38.150 +1.336
9 E. LAVERTY Aprilia Racing Team Aprilia RSV4 Factory 1′38.167 +1.353
10 J. CLUZEL Fixi Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 1′38.285 +1.471
11 M. FABRIZIO Red Devils Roma Aprilia RSV4 Factory 1′38.362 +1.548
12 A. BADOVINI Team Ducati Alstare Ducati 1199 Panigale R 1′38.433 +1.619
13 I. CLEMENTI HTM Racing BMW S1000 RR 1′38.841 +2.027
14 M. NEUKIRCHNER MR-Racing Ducati 1199 Panigale R 1′39.102 +2.288
15 V. IANNUZZO Grillini Dentalmatic SBK BMW S1000 RR 1′39.971 +3.157
16 F. SANDI Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 1′40.534 +3.720
17 M. AITCHISON Team Effenbert Liberty Racing Ducati 1098R 1′41.408+ 4.594
18 A. LUNDH Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 1′42.390 +5.576
19 L. CAMIER Fixi Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 2′01.728
2 T. SYKES Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 1′36.883 +0.069
3 L. BAZ Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 1′37.470 +0.656
4 J. REA Pata Honda World Superbike Honda CBR1000RR 1′37.559 +0.745
5 S. GUINTOLI Aprilia Racing Team Aprilia RSV4 Factory 1′37.657 +0.843
6 C. CHECA Team Ducati Alstare Ducati 1199 Panigale R 1′37.833 +1.019
7 M. MELANDRI BMW Motorrad GoldBet SBK BMW S1000 RR 1′38.043 +1.229
8 C. DAVIES BMW Motorrad GoldBet SBK BMW S1000 RR 1′38.150 +1.336
9 E. LAVERTY Aprilia Racing Team Aprilia RSV4 Factory 1′38.167 +1.353
10 J. CLUZEL Fixi Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 1′38.285 +1.471
11 M. FABRIZIO Red Devils Roma Aprilia RSV4 Factory 1′38.362 +1.548
12 A. BADOVINI Team Ducati Alstare Ducati 1199 Panigale R 1′38.433 +1.619
13 I. CLEMENTI HTM Racing BMW S1000 RR 1′38.841 +2.027
14 M. NEUKIRCHNER MR-Racing Ducati 1199 Panigale R 1′39.102 +2.288
15 V. IANNUZZO Grillini Dentalmatic SBK BMW S1000 RR 1′39.971 +3.157
16 F. SANDI Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 1′40.534 +3.720
17 M. AITCHISON Team Effenbert Liberty Racing Ducati 1098R 1′41.408+ 4.594
18 A. LUNDH Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 1′42.390 +5.576
19 L. CAMIER Fixi Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 2′01.728
Nessun commento:
Posta un commento