MELANDRI, LAVERTY E SYKES SI SFIDANO ALL’ULTIMO GIRO PER UNA VOLATA SENZA FIATO SUL TRAGUARDO DI MONZA.
I sorrisi intravisti anche dopo la superpole in casa BMW
avevano preannunciato la grande tranquillità e sicurezza nei propri mezzi. E così
è stato, pronti via e Macio Melandri è li insieme ai protagonisti di questa
incredibile gara 1 di Monza. Mentre nelle retrovie si consumano i lunghi in
staccata e ride - through, il quartetto di testa pian piano prende il largo con
Laverty, Melandri, Sykes e Guintoli, si scambiano spesso le posizioni dando un
grande spettacolo. Melandri sembra tranquillo e controlla agevolmente gli
avversari, senza mai forzare molto e tenendosi sempre vicinissimo al primo.
Le danze si aprono a tre giri dalla fine. Sykes prova a
tirare nel tentativo di staccare gli inseguitori, dura poco il tentativo con Laverty
velocissimo che va a riagguantare l’inglese e rimettendoselo dietro. La volata
finale sembra scontata. All’ultimo giro l’adrenalina inizia a pompare nelle
vene dei piloti, Melandri alla prima variante passa Sykes e subito dopo, alla
roggia, sopravanza in una staccata poderosa anche Laverty. La lotta è solo alla
prima fase con Eugene che stacca fortissimo alla ascari e ripassa la BMW numero
33.
Ultima chance, siamo alla parabolica e Laverty, Melandri e Sykes
sono attaccati gli uni agli altri, arriva la frenata e Marco si sposta all’interno
e stacca forte, Laverty non chiude la traiettoria per avere poi una buona
uscita, con Sykes che a sua volta si infila alla corda, subito dietro ai due.
Le moto a centro curva spazzolano l’asfalto con le gomme, in una curva da quasi
180 km/h, i tre escono fortissimo, uno attaccato all’altro e si aprono a
ventaglio ormai sul traguardo, con Melandri che mantiene, in uscita di curva, quel
poco di margine che in volata gli consegna la vittoria, Sykes secondo e Laverty
terzo a soli 0.022 millesimi dall’inglese.
Una gara con finale da cardiopalma che, finalmente
restituisce Melandri e lo spettacolo, tutto in una volta sola. Un bene per questo
campionato che negli ultimi round sembrava aver sofferto un poco la mancanza di
entrambi gli elementi.
Ottima gara anche per Rea, poi purtroppo penalizzato per un
taglio di curva perdendo diverse
posizioni, Jhonny Rea ha dato la vita su
una Honda decisamente non all’altezza rischiando a ogni staccata con moto
sempre a bandiera e regalando grandi emozioni, chiude al sesto posto, che non
lo ripaga degli enormi sforzi fatti.
Brutta mattinata anche per Giuliano Althea Racing che dopo
un ottima partenza e i primi buoni giri, paga purtroppo un brusco calo della
gomma posteriore costringendolo nelle retrovie, dopo aver lottato da vero
gladiatore con Rea e Baz per la quinta piazza. Un vero peccato per Davide che
punta a rifarsi in gara 2.
Una bellissima gara con un finale eccezionale, ecco il risultato
al traguardo:
Monza -
FIM Superbike World Championship - Race 1
1. Marco
Melandri (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 30'54.925
2. Tom
Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 30'55.010
3. Eugene
Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 30'55.032
4. Sylvain
Guintoli (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 30'56.769
5. Chaz
Davies (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 31'02.554
6. Michel
Fabrizio (Red Devils Roma) Aprilia RSV4 Factory 31'03.332
7. Loris
Baz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 31'10.480
8. Jonathan
Rea (Pata Honda World Superbike) Honda CBR1000RR 31'11.390
9. Leon
Camier (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 31'11.593
10. Davide
Giugliano (Althea Racing) Aprilia RSV4 Factory 31'21.745
11. Ayrton Badovini (Team Ducati Alstare) Ducati
1199 Panigale R 31'33.833
12. Max
Neukirchner (MR-Racing) Ducati 1199 Panigale R 31'33.876
13. Fabrizio Lai (Team Pedercini) Kawasaki
ZX-10R 31'47.713
14. Kosuke Akiyoshi (Pata Honda World Superbike) Honda
CBR1000RR 31'50.814
15. Federico Sandi (Team Pedercini) Kawasaki
ZX-10R 31'50.931
16. Mark
Aitchison (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 31'51.752
17. Jules
Cluzel (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 31'54.470
RT. Vittorio
Iannuzzo (Grillini Dentalmatic SBK) BMW S1000 RR 14'33.976
Nessun commento:
Posta un commento