Marc Marquez lancia la sfida ai big staccando il miglior tempo della FP3
Se come si pensava fosse un rookie e quindi sarebbe
stato più abbottonato, ci siamo sbagliati e di molto, Marc Marquez non ha
ritegno e all’ultimo secondo segna il miglior giro delle libere 1’56.084 staccando
Lorenzo di 0.001 millesimi. Marc si candida così a essere in corsa per la pole
in virtù delle nuove regole che riguardano il format delle qualifiche che
saranno divise in Q1 e Q2, dove nella Q2 entreranno solo i tempi combinati di
FP2 e FP3 dalla prima alla decima posizione, argomento che
affronteremo
successivamente in un nuovo post. Mentre da una parte Maquez ci sublima con un
giro incredibile, con gomiti che scintillano graffiando l’asfalto, dall’altro
abbiamo Lorenzo e Rossi che le scintille le faranno sicuramente sia nel box che
in gara, già perché se ieri potevamo dire di dover attendere il miglioramento
della pista, quest’oggi siamo a parlare di un Valentino che mostra un passo
gara eccellente, in linea proprio con quello di Lorenzo che ha fatto della
regolarità dei tempi, sul long run, il suo cavallo di battaglia. Resta ottimo
il lavoro fatto da Crutchlow terzo con 1'56.326, che continua a essere sempre
nei primi tre, costantemente veloce, ma forse non il più solido sotto l’aspetto
della costanza in previsione di gara.
La vera rivelazione è Dovizioso
5° ma staccato di solo ‘’3 decimi da Marquez, in Ducati sanno bene che il passo
in gara ancora non è sufficiente per stare vicino ai primi, ma certo la nuova
distribuzione dei pesi applicata alla D16 sta dando i primi risultati. Chi risulta
ancora un po’ in difficoltà è Dani Pedrosa che sembra ancora lontano da trovare
un setting adeguato, con l’avantreno che sembra dargli poca fiducia in questa
pista, che come detto da lui stesso non è una pista particolarmente amica.
Intanto Iannone continua a
progredire e porta il suo distacco a un secondo, chiudendo in 11° posizione, ma
a suo stesso dire il feeling continua ad aumentare e punta a raggiungere i
buoni risultati dei piloti ufficiali Ducati.
Concludiamo quindi dando una occhiata alla classifica finale
della FP3 e aspettando le nuove qualifiche di domani.
Prove Libere sessione 3 del 05/04/13
Pos.
|
Pilota
|
Nazione
|
Team
|
Data e ora
|
Distanza 1st/Prev.
|
1
|
SPA
|
Repsol
Honda Team
|
1'56.084
|
||
2
|
SPA
|
Yamaha
Factory Racing
|
1'56.085
|
0.001 /
0.001
|
|
3
|
GBR
|
Monster
Yamaha Tech 3
|
1'56.326
|
0.242 /
0.241
|
|
4
|
ITA
|
Yamaha
Factory Racing
|
1'56.416
|
0.332 /
0.090
|
|
5
|
ITA
|
Ducati
Team
|
1'56.417
|
0.333 /
0.001
|
|
6
|
SPA
|
Repsol
Honda Team
|
1'56.502
|
0.418 /
0.085
|
|
7
|
SPA
|
GO&FUN
Honda Gresini
|
1'56.572
|
0.488 /
0.070
|
|
8
|
USA
|
Ducati
Team
|
1'56.670
|
0.586 /
0.098
|
|
9
|
GBR
|
Monster
Yamaha Tech 3
|
1'56.901
|
0.817 /
0.231
|
|
10
|
GER
|
LCR Honda
MotoGP
|
1'56.984
|
0.900 /
0.083
|
|
11
|
ITA
|
Energy T.I. Pramac Racing
|
1'57.169
|
1.085 /
0.185
|
|
12
|
USA
|
Ignite
Pramac Racing
|
1'57.308
|
1.224 /
0.139
|
|
13
|
SPA
|
Power
Electronics Aspar
|
1'57.420
|
1.336 /
0.112
|
|
14
|
SPA
|
Avintia
Blusens
|
1'57.956
|
1.872 /
0.536
|
|
15
|
COL
|
Paul Bird
Motorsport
|
1'58.211
|
2.127 /
0.255
|
|
16
|
FRA
|
Power
Electronics Aspar
|
1'58.396
|
2.312 /
0.185
|
|
17
|
USA
|
NGM Mobile
Forward Racing
|
1'58.863
|
2.779 /
0.467
|
|
18
|
CZE
|
Cardion AB
Motoracing
|
1'59.180
|
3.096 /
0.317
|
|
19
|
JPN
|
Avintia
Blusens
|
1'59.212
|
3.128 /
0.032
|
|
20
|
ITA
|
Came
IodaRacing Project
|
1'59.755
|
3.671 /
0.543
|
|
21
|
AUS
|
GO&FUN
Honda Gresini
|
1'59.758
|
3.674 /
0.003
|
|
22
|
CZE
|
Came
IodaRacing Project
|
1'59.837
|
3.753 /
0.079
|
|
23
|
GBR
|
Paul Bird
Motorsport
|
2'00.080
|
3.996 /
0.243
|
|
24
|
ITA
|
NGM Mobile
Forward Racing
|
2'00.439
|
4.355 /
0.359
|
Nessun commento:
Posta un commento