IN Q2 ROSSI SPROFONDA E MARQUEZ VOLA CON LA PRIMA POLE IN MOTOGP
Che Marc fosse il più veloce in Texas,
c’erano pochi dubbi, che lasciasse le briciole a chi voleva la pole, Pedrosa in
primis, forse qualche dubbio poteva esserci. Il Rookie firma la sua prima pole
position della carriera in MotoGP, è soprattutto molto staccato Lorenzo in
terza posizione, con il pilota Yamaha che subisce un ritardo di oltre un
secondo. Ancora peggiore è il risultato di Valentino Rossi che non sembra riuscire
a trovare la quadra dei suoi problemi su questa pista; pista che anche nei test
lo aveva visto in netta difficoltà. In casa
Yamaha si soffre, Lorenzo non riesce a trovare abbastanza trazione in uscita di
curva, oltre ad accusare la minor accelerazione rispetto alle Honda, mentre
Valentino lamenta molta difficoltà a trovare il giusto setting per staccare in
modo efficace. Insomma le Yamaha lottano,
ma, lottare non sempre è sufficiente.
In casa Honda, Pedrosa cerca ancora le rifiniture, ma come dichiarato ai
microfoni Mediaset, stare con Marquez e lottare per la vittoria non sarà
affatto facile, soprattutto per lui che non è propriamente uno che predilige il
corpo a corpo, cosa in cui invece Marquez è un osso molto duro.
La migliore notizia è vedere
Andrea Dovizioso con la D16 chiudere in sesta posizione staccato di soli 5
decimi da Bradl che lo precede in 5° posizione. Certo la gara è sempre una
storia a se, ma Dovizioso sembra essere riuscito meglio di tutti (Stoner a
parte) ad interpretare la Ducati, mettendo la D16 in condizioni di stare più
vicina alle moto più veloci, come Yamaha e Honda clienti. Si confermano veloci,
Crutchlow che chiude 4° e Stefan Bradl subito
dietro in 5° posizione. I due piloti clienti, Yamaha e Honda, sono veloci e
potrebbero inserirsi di prepotenza nella lotta al podio, che, si presume, a parte
per il gradino più alto, essere alla portata dei primi cinque piloti. Altri piloti
in difficoltà sono gli altri ducatisti, che nonostante prove libere andate
abbastanza bene per Hayden e Spies, in qualifica non riescono ad essere veloci
e pagano distacchi importanti anche da Andrea Dovizioso.
Mentre dietro si spartiscono le
briciole, Marquez domani potrebbe diventare il pilota più giovane a vincere una
gara, nella storia della classe regina, il record è attualmente detenuto da Freddie
Spencer. Il pilotino non ci pensa, dichiara in conferenza stampa, ma certo non
gli potrebbe dispiacere battere questo record.
Per tutti le ultime modifiche
potranno essere fatte nel Warm Up, ultima possibilità per risolvere tutti i
problemi e fare il passo avanti.
Pos.
|
Pilota
|
Team
|
Tempo
|
Distacco
| |||||||
1
|
Marc
MARQUEZ
|
Repsol
Honda Team
|
2'03.021
|
||||||||
2
|
Dani PEDROSA
|
Repsol
Honda Team
|
2'03.275
|
0.254 /
0.254
| |||||||
3
|
Jorge LORENZO
|
Yamaha
Factory Racing
|
2'04.100
|
1.079 /
0.825
| |||||||
4
|
Cal
CRUTCHLOW
|
Monster
Yamaha Tech 3
|
2'04.267
|
1.246 /
0.167
| |||||||
5
|
Stefan BRADL
|
LCR Honda
MotoGP
|
2'04.445
|
1.424 /
0.178
| |||||||
6
|
Andrea DOVIZIOSO
|
Ducati
Team
|
2'04.873
|
1.852 /
0.428
| |||||||
7
|
Alvaro BAUTISTA
|
GO&FUN
Honda Gresini
|
2'04.942
|
1.921 /
0.069
| |||||||
8
|
Valentino ROSSI
|
Yamaha
Factory Racing
|
2'05.380
|
2.359 /
0.438
| |||||||
9
|
Aleix ESPARGARO
|
Power
Electronics Aspar
|
2'05.389
|
2.368 /
0.009
| |||||||
10
|
Nicky HAYDEN
|
Ducati
Team
|
2'05.568
|
2.547 /
0.179
| |||||||
11
|
Bradley SMITH
|
Monster
Yamaha Tech 3
|
2'06.740
|
3.719 /
1.172
| |||||||
12
|
Ben SPIES
|
Ignite
Pramac Racing
|
2'07.044
|
4.023 /
0.304
|
Nessun commento:
Posta un commento